rgastudio

Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda

Caffè Fernanda

Milano
2018

Il Caffè Fernanda è parte del progetto di riallestimento della collezione della Pinacoteca di Brera e prende il nome dalla visionaria direttrice Fernanda Wittgens, cui si deve la riapertura del museo nel 1950, dopo i terribili bombardamenti del ‘43.

Collocata nell'ex ingresso principale, la caffetteria è concepita come parte del percorso museale e in particolare del nuovo riallestimento delle 38 sale curato dal direttore James Bradburne negli ultimi tre anni. Per questo il progetto del bar si è focalizzato sia sulla coerenza cromatica e materica con il nuovo allestimento, sia sulla reinterpretazione dell'architettura dello spazio, risalente agli anni '50.

L'intenso color ottanio scelto per le pareti è coerente con i diversi toni caldi che si incontrano nelle 38 sale espositive, ed esalta le grandi opere d’arte presenti nel Caffè: la Conversione del Duca d’Aquitania di Pietro Damini, Le tre Grazie di Bertel Thorvaldsen, il busto di Fernanda Wittgens di Marino Marini e il suo ritratto eseguito da Attilio Rossi. Per illuminare l’ambiente e le opere in modo corretto si sono utilizzati solo proiettori Led orientabili, montati su binari che ricalcano l’orditura delle travi in gesso esistenti. Gli splendidi pavimenti marmorei in Fiore di Pesco e le cornici in Rosso Levanto, ereditati dal progetto di Piero Portaluppi, sono stati recuperati e restaurati.

Sotto la tela seicentesca del Damini è stato posto il grande bancone del bar dalle estremità arrotondate. Il progetto del banco reinterpreta i mobili anni '50 in legno cannettato, stravolgendone le dimensioni: è costituito da grandi liste semicircolari di noce canaletto e da un sottile piano in ottone anticato. L'ottone del piano si assottiglia ulteriormente e diviene cornice per gli specchi della bottigliera che ci mostrano riflessi Amore e le Tre Grazie del Thorvaldsen. I tavoli sono anch'essi in ottone e noce; la volontà di usare i medesimi materiali per gli arredi di sala è mirata a uniformare lo spazio e non interferire con la visione delle opere. Dalle comode poltroncine ottone e rosa antico si può ammirare il busto del Marini mentre dai tavoli di fronte al banco si può osservare il ritratto di Attilio Rossi e scorgere Il bacio di Francesco Hayez, esposto nell'ultima sala del museo.

 

Foto di Michele Nastasi

Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda Caffè Fernanda